SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

CIVM: appuntamento con la Sarnano-Sassotetto Trofeo Scarfiotti

La cronoscalata maceratese è stata presentata presso la Sala Consiglio della Provincia di Macerata, alla presenza degli Enti locali coinvolti nell’evento, del CONI Marche e dello staff organizzatore del Trofeo Lodovico Scarfiotti.

La sede della Provincia ha ospitato la presentazione della gara sarnanese, appuntamento tricolore per l’automobilismo, che si svolgerà in questo fine settimana nella cittadina termale. Il presidente della Provincia di Macerata Sandro Parcaroli ha introdotto l’incontro ricordando l’incremento di interesse per la cronoscalata, un appuntamento di grande rilievo nel panorama nazionale, che coinvolge il territorio dei Monti Azzurri.
Enrico Ruffini, riconfermato recentemente presidente dell’Automobile Club Macerata, ha poi dichiarato: “Sono onorato ed anche emozionato nel presentare questa che per me è la dodicesima edizione che mi vede coinvolto come organizzatore, un evento a cui tengo tantissimo e che sta crescendo grazie alla grande collaborazione con il Comune di Sarnano. Va ricordato che nel 2021 è stato, in periodo di pandemia, l’unico evento a carattere nazionale organizzato nell’entroterra, e dopo aver superato molte difficoltà, dobbiamo tuttora far fronte alla difficoltà di soddisfare le tante richieste di ospitalità, al punto di dover ricorrere a strutture delle località limitrofe. Da quando ho accettato la carica di presidente dell’AC di Macerata, ho cercato sempre di mettere l’Ente al servizio del territorio e questo è un evento dal gran significato per portare ospiti da tutte le regioni d’Italia. Sono 190 i piloti iscritti, in leggero calo rispetto lo scorso anno, ma tastiamo l’attrattiva che ha l’evento verso i protagonisti. Devo ringraziare anche la Provincia di Macerata che con la sua fattiva disponibilità ci permette di disputare la gara con i necessari interventi sul percorso, e l’ASD dell’AC Macerata seguita da Manuele Battistelli ed Euno Carini, che si occupa direttamente di tutta l’operatività organizzativa. Un saluto anche ai rappresentanti del CONI che è sempre in prima linea per gli eventi sportivi.”

Luca Piergentili, sindaco di Sarnano: “Ce l’abbiamo fatta anche quest’anno. E’ arrivato il fatidico weekend della “corsa”, così la chiamiamo noi sarnanesi, per essere cresciuti fin dal 1969 con la passione dell’automobilismo sulle nostre strade. Oggi, la nostra Amministrazione crede fortemente nel turismo e nello sport come due elementi legati fortemente. Dalla Tirreno-Adriatico al Trofeo Scarfiotti, alla scherma, il calcio, la ginnastica artistica, crediamo che il volano per la crescita del territorio possa passare per queste iniziative e siamo disponibili per qualsiasi tipo di collaborazione. Speriamo nel meteo, che sembra promettere bene, per un fine settimana intenso, nel quale abbiamo anche inserito un raduno di 100 camperisti legato alla manifestazione.”
Riccardo Sacchi assessore allo sport del Comune di Macerata: “Abbiamo concesso volentieri il patrocinio del Comune capoluogo, perché questi eventi rappresentano il marchio del turismo sportivo che è un acceleratore, un attrattore fondamentale che all’indomani della pandemia assume ancora più importanza. Tutta la filiera istituzionale qui presente dimostra come l’unione di forze sa dare vita a sinergie virtuose e per Sarnano si creano ricadute economiche e d’immagine che danno prestigio al territorio.”
Fabio Luna, presidente CONI Marche: “Una curiosità che mi piace sottolineare: anni fa nelle presentazioni stampa di eventi sportivi veniva evidenziato principalmente l’aspetto tecnico, mentre ora parliamo di altri aspetti che fanno riconoscere l’importanza dello sport, non solo per i suoi significati tecnici. Nelle Marche raggiungiamo continuamente successi, e va ricordato sempre l’aspetto promozionale per il territorio, il turismo, il significato sanitario ed educativo e potrei proseguire oltre. Con il gioco di squadra di questi attori si raggiungono risultati importanti.”
Fabio Romagnoli, presidente provinciale CONI: “Faccio i complimenti agli Enti coinvolti e alla Federazione, tutto questo è possibile grazie alla grande sinergia che si è creata. Mi fa piacere ricordare anche l’iniziativa di una passeggiata nel Borgo organizzata per gli ospiti, per far apprezzare sempre più Sarnano a coloro che verranno. L’automobilismo è vivo. E lo dimostra anche un’iniziativa di domenica scorsa di karting che vedeva al via molti giovanissimi ragazzini, nel segno del futuro sportivo.”
Euno Carini, vicepresidente dell’ASD AC Macerata, pedina fondamentale dell’evento: “Da pilota ad organizzatore parlo con orgoglio di sport automobilistico, che mi ha visto coinvolto in tanti aspetti. Tra le varie attività nel settore non posso che ricordare le attività in collaborazione con l’Automobile Club, con il quale stiamo lavorando sulla sicurezza stradale, anche nella diffusione nelle Scuole, lavoriamo da volontari e con tanta forza portiamo avanti il Trofeo Scarfiotti, un evento ai vertici per la sicurezza passiva, un evento che porta i migliori piloti d’Italia per la doppia titolarità nazionale per le auto moderne e le auto storiche. Con la ”corsa” parliamo sempre di sport e turismo con entusiasmo.”

Una precisazione sulle iniziative collaterali: In occasione del Trofeo Scarfiotti, l’Associazione Turistica Pro Sarnano, in collaborazione con l’Associazione L’Ospite e l’Associazione Commercianti Sarnano organizza “Aspettando la corsa… passeggiamo nel borgo”. Sabato 29 dalle 17:30 in poi partendo dal Loggiato di Via Roma inizierà un Tour guidato che permetterà ai partecipanti di conoscere meglio il borgo medioevale, i suoi tesori architettonici e la Pinacoteca Civica. Ci saranno anche agevolazioni per le attività commerciali e divertimenti per i più piccoli.
Dal punto di vista sportivo, l’evento entrerà nel vivo domani venerdi con le verifiche sportive e tecniche per i piloti e le vetture nel centro storico, presso il Loggiato di Via Roma ed il Parcheggio Bozzoni, per poi accendere i motori sabato con le prove ufficiali sul percorso ad iniziare dalle ore 9:00, con la strada che verrà chiusa al traffico un’ora prima, saliranno prima due volte le vetture moderne, poi due volte le vetture storiche. Domenica ci sarà la gara con gli stessi orari: percorso chiuso alle ore 8:00 e partenze ad iniziare dalle ore 9:00, con una salita per le auto storiche ed a seguire la gara in salita unica per le auto moderne.
Lo spettacolo è assicurato, la città di Sarnano sarà per tutto il fine settimana lo snodo nazionale dell’automobilismo in salita. Anche quest’anno Acisport, organizzatore del Campionato Italiano Velocità Montagna, ha assicurato la diretta della gara per domenica sui canali Sky 228 e 402 digitale terrestre.
Fonte: ufficio stampa Trofeo Scarfiotti – Giuseppe Saluzzi

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 17° Rally di Reggello Figline e Incisa Valdarno a Signor-Michi (Toyota)

Un dominio annunciato, quello del trevigiano e del copilota pistoiese, campioni italiani “promozione” in carica, i quali hanno regolato una agguerrita concorrenza. Il resto del podio a Senigagliesi e Brega, entrambi su Skoda e tra le due ruote motrici successo di forza del lucchese Claudio Fanucchi, con una Peugeot 208 Rally4. Dominio incontrastato, anche annunciato

Slalom Guspini-Arbus: motori accesi per la 14ª edizione in programma nel fine settimana

“Ci auguriamo di vivere una splendida giornata di sport”. Così gli organizzatori dell’Arbus Pro Motor’s a pochi giorni dal via del 14° Slalom Guspini-Arbus-3° Memorial Ignazio Pani, in programma nel fine settimana. Le iscrizioni saranno aperte fino a mercoledì 18 giugno (ore 12). La gara, organizzata in collaborazione con l’Ogliastra Racing, è valida per il

Al via il conto alla rovescia per il 30º Rally Internazionale Golfo dell’Asinara, che si correrà su asfalto il 27-29 giugno

La manifestazione organizzata dall’Automobile Club Sassari prevederà rally moderno e rally storico, con cinque prove da ripetere due volte e coinvolgerà nove comuni del Nord Sardegna. Il Rally Internazionale Golfo dell’Asinara è pronto a regalare una spettacolare trentesima edizione che si svolgerà nell’ultimo fine settimana del mese, il 27-29 giugno. La manifestazione, valida come secondo

La Marca Classica 2025: è “settebello” per Scapolo

Per Alberto e Giuseppe Scapolo non si ferma l’incredibile serie di vittorie di vittorie nella gara trevigiana: su Fiat 508 C, se l’aggiudicano per la settima volta su otto edizioni disputate. Accardo – Vagliani su analoga vettura sono secondi e il podio viene completato da Passanante – Buccioni su A112 Abarth. Unanimi i commenti positivi

error:
Torna in alto